Quando si arriva a fine giornata con le gambe sofferenti e gonfie, è possibile che il fenomeno sia dovuto a una cattiva circolazione sanguigna. In questi casi infatti il sangue fatica a ritornare al cuore.
Vi sono molteplici sintomi che possono costituire dei campanelli di allarme per una cattiva circolazione negli arti inferiori. Se si presta attenzione a questi segnali, sarà possibile porre rimedio ed evitare che le sintomatologie possano progredire, anche provocando inestetismi estetici, che contrariamente potrebbero essere ridotti.
Ma quali sono i sintomi che si possono notare sulle proprie gambe per una cattiva circolazione?
- Gonfiore alle gambe e alle caviglie, con senso di pesantezza generalizzato e stato doloroso;
- Formicolio agli arti;
- Piedi e mani freddi;
- Manifestazione di macchie cutanee che ricordano lividi, dovuti alla rottura di capillari;
- Vene varicose (vena tortuosa anche a occhio nudo)
Questi sintomi, che si manifestano in forma lieve in uno stadio iniziale, possono diventare più importanti se trascurati.
Cosa causano i problemi di circolazione?
La circolazione sanguigna delle gambe si divide in profonda e superficiale. La profonda è composta dalle vene principali, che permettono al sangue di risalire fino al cuore. Proprio là è possibile che si creino edemi e trombi. Invece, la circolazione superficiale è quella composta dai capillari, dove si possono manifestare le famose vene varicose e a rottura dei capillari con conseguenti lividi, visibili a occhio nudo.
Le cause dei problemi di circolazione sono, sostanzialmente, tre:
- Genetico: quando, appunto, il problema è ereditato dal proprio corredo genetico ed è riscontrabile anche negli altri membri della famiglia.
- Stare troppo in piedi o troppo seduti: in entrambi i casi si crea un affaticamento delle gambe in quanto il sangue fatica a risalire verso il cuore.
- Temperatura e condizioni climatiche: ambienti troppo umidi e caldi dilatano il sistema venoso, creando affaticamento e ristagni di liquido.
Quindi, alcune tipologie di professioni, come chi lavora a lungo davanti a un computer o deve stare tanto tempo in piedi in ristoranti e cucine, hanno più possibilità di affaticare la circolazione sanguigna. Soprattutto questi ultimi, che devono lavorare in ambienti estremamente caldi e umidi a causa della presenza di fornelli accesi e frigoriferi in funzione.
Anche chi, stando per ore a tenere lezioni o rimanendo seduti al proprio tavolo da lavoro, soffre di questo problema. Reduci del lock down, infatti, molti professionisti si sono visti costretti a lavorare in smart working, riducendo sensibilmente le attività fisiche.
Se in passato, prima della pandemia, si aveva occasione di uscire dalla propria abitazione per recarsi sul posto di lavoro o fare pause con i propri colleghi staccandosi dalla scrivania, ora i turni di lavoro spesso non lasciano spazio al movimento delle gambe.
Cosa fare per migliorare la circolazione alle gambe?
Cosa si può fare per migliorare la circolazione sanguigna delle gambe e ridurre i disturbi venosi? Sicuramente un’attività fisica costante. È consigliata, anche, una mezz’ora di passeggiata al giorno per riattivare tutto il sistema circolatorio degli arti e un po’ di stretching. Bere acqua e tisane per mantenersi idratati.
Poi, ancora, utilizzare delle calze elastiche che aiutino la circolazione, come quelle presenti nel catalogo Solidea. La compressione graduata dei filati agisce dalla caviglia in su, esercitano la giusta pressione attivano il microcircolo venoso e linfatico. Esistono tantissime soluzioni a compressione graduata, che il medico saprà consigliare in base alla patologia e all’impiego del dispositivo. Dai collant a compressione graduata ai leggings, fino ad arrivare alle calze a punta aperta o chiusa e ai gambaletti. Basterà solo scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Inoltre, i prodotti a marchio Solidea sono tutti di altissima qualità, realizzati con l’utilizzo di materiali certificati OEKO-TEX e sottoposti a trattamento antimicrobico per evitare eventuali infezioni.
I dispositivi medici Solidea sono confortevoli e facili da indossare, oltre alla compressione graduata, sono disponibili anche in varie fantasie e denarature e nelle versioni calza terapeutica e calza preventiva uomo, donna e unisex.