Blog "Salute & Benessere"

Pregi e qualità delle calze in filato di bambù

1 min di lettura

Benvenuto caro lettore o cara lettrice, è già da qualche tempo che Solidea sta effettuando delle ricerche approfondite sull’utilizzo del filato di bambù, soprattutto abbinato alla compressione graduata. Nei nostri uffici e laboratori ogni giorno nascono nuove idee e vogliamo condividere con te alcune osservazioni e informazioni.

In questo articolo sveleremo qualche dettaglio sull’utilizzo della fibra di bambù, sulla sua lavorazione e sulle applicazioni nel settore della moda e nella calzetteria. Alla fine del testo, se avrete ancora dubbi riguardo alla fantastica morbidezza del bambù, troverete anche qualche informazione pratica.

Non è da molto che la compressione graduata è entrata nei guardaroba come capo preventivo e non solo per l’utilizzo terapeutico. La maggior parte dei prodotti, infatti, sono realizzati senza tenere conto della qualità raggiunta dalle fibre naturali e dalle richieste dei consumatori più attenti. Tra le fibre naturali troviamo il bambù. Traspirabilità, morbidezza, capacità di gestione dell'umidità, struttura anallergica ed ecologica, sono le caratteristiche garantite.

Se ancora non ti ho incuriosito, di seguito vedremo:

  • Come si ricava la fibra di bambù?
  • Quali sono i benefici di questa fibra associata alla compressione graduata?
  • Le calze in bambù sono confortevoli?
  • Il filato di bambù mantiene il piede asciutto?
  • Sono necessari accorgimenti per lavaggio e asciugatura?


Come si ricava la fibra di bambù

L'innovazione nel settore tessile ha portato sotto i riflettori le fibre alternative a base vegetale come il bambù in sostituzione delle fibre sintetiche a base petrolchimica. Il carattere ecologico e biodegradabile di questo materiale non è da dare per scontato. La fibra di bambù ha il vantaggio di essere “sostenibile” non solo durante la produzione: l’impatto ambientale della coltivazione, dell’estrazione e della lavorazione vengono svolte da Solidea rispettando la natura e il lavoro dell’uomo.

Da anni Solidea fa il possibile per rispettare l’ambiente ed essere un aiuto concreto, dimostrando un’anima sempre più “green”. Dopo i tanti adattamenti in azienda, abbiamo dato vita alla Solidea Forest, un progetto che prevede l’aggiunta periodica di alberi e il loro mantenimento in diversi paesi dell’Africa, fornendo opportunità alle comunità locali, tutelando la biodiversità e l’abbattendo della CO2. #SolideaForest un progetto che durerà nel tempo.

Torniamo alla produzione del bambù.

Il bambù è sostenibile perché:

  • Richiede poca energia e poca acqua
  • Può essere coltivato senza pesticidi
  • Cresce velocemente e si rigenera

Il bambù è una pianta la cui coltivazione ha un bassissimo impatto ambientale, infatti consuma 1/3 dell’acqua della maggior parte delle coltivazioni e molto spesso necessita solo dell’acqua piovana. Ha minime emissioni di anidride carbonica ed emette una grande quantità di ossigeno. Il bambù può essere coltivato senza pesticidi o sostanze chimiche per via del suo agente antibatterico naturale. La fibra tessile di bambù viene ricavata dallo stelo attraverso un processo di idrolisi alcalina e sbiancamento multifase.

Analisi tecnologiche hanno dimostrato che questa fibra ha un grado di finezza vicino alla normale viscosa, con la medesima stabilità e tenacia. La parte legnosa della pianta, grossolanamente frantumata, viene messa in contatto con ossidi organici, processo tramite cui si ottiene una cellulosa molto morbida. Le fibre di cellulosa vengono quindi trattate con sostanze leganti per ottenere un filato resistente ed elasticizzato, processo importante trattandosi nel nostro caso soprattutto di prodotti a compressione graduata.


Quali sono i benefici di questa fibra associati alla compressione graduata?

Le calze in bambù di Solidea sono realizzate con una tecnologia innovativa estremamente performante: un tessuto rivoluzionario a tre strati creato per dare alle gambe comfort e benessere. Super resistente, questo tessuto è studiato appositamente per avere il massimo del benessere e della vestibilità sulle gambe.



Abbiamo deciso di creare una linea in filato di bambù e dedicarla a chi presta attenzione alla tutela dell'ambiente e a chi necessita di una particolare delicatezza a contatto con la pelle. La compressione graduata assicura il corretto funzionamento del microcircolo e la qualità dei nostri filati è una garanzia anche verso il pianeta.


Le calze in bambù sono confortevoli?

La struttura della calza è composta da tre strati che formano un inedito effetto sandwich. I materiali sono alternati in modo da ottenere da ognuno di essi il migliore risultato in fatto di benefici e comodità. La morbida fibra di bambù, all’esterno e a contatto con la pelle, garantisce un tocco soft creando un “microambiente” che permette una perfetta traspirazione e una giusta termoregolazione, mantenendo la cute asciutta. I gambaletti Socks for You Bamboo, hanno al loro interno il filato di poliammide ed elastan a compressione graduata 18/24 mmHg agisce con il suo benefico massaggio, stimolando costantemente la circolazione sanguigna.




Il filato di bambù mantiene il piede asciutto?

Le costanti ricerche ci hanno portato a realizzare un altro modello in bambù: un calzino pariscarpa, l’ideale per essere utilizzato durante il tempo libero e l’attività fisica, ma anche abbinati a look casual per ogni giorno, per assicurare traspirazione e termoregolazione mantenendo la cute dei piedi fresca e asciutta. Si tratta di calze fantasia in bambù estremamente morbide dalla perfetta vestibilità, garantita dalla compressione anatomica e dalla punta rimagliata invisibile. Le proprietà traspiranti del filato di bambù rendono i prodotti indicati per lo sport. Si tratta di un tessuto più delicato del cotone, simile alla seta al tatto, che permette il totale assorbimento dell’umidità mantenendo il piede fresco e rilassato. Le proprietà biologiche del bambù e le sue fibre particolarmente lisce lo rendono molto delicato sulla pelle, adatto alle persone con sensibilità cutanea o altre allergie e dermatiti.




Sono necessari accorgimenti per lavaggio e asciugatura?

Essendo le calze Solidea incluse della tecnologia compressiva e realizzate con filati speciali, consigliamo di lavarle a mano a 40° con detersivi per capi delicati o saponi neutri; meglio non usare ammorbidenti che possono incollare le fibre e chiudere i pori. Non asciugare mai le calze compressive al sole o sul termosifone, ma lontano da fonti di calore. Altre attenzioni importanti sono: non pulire chimicamente le calze compressive, non stirare e non utilizzare cloro.

Lavare le calze compressive Solidea è un procedimento molto semplice e veloce:

  1. bagnare le calze
  2. insaponare con un detergente o sapone delicato
  3. strofinare leggermente le calze lungo tutta la lunghezza
  4. risciacquare bene e strizzare
  5. tamponare con un panno in modo da accorciare il tempo di asciugatura
  6. stendere lontano da fonti di calore

...e al mattino sono pronte da indossare!

Tra le proposte di Solidea, i calzini pariscarpa e i gambaletti in bambù sono disponibili in tanti colori e fantasie. Abbiamo pensato ad un design accogliente non solo al tatto ma anche alla vista, pensando al divertimento di abbinare la calza all’outfit, di scegliere la fantasia in base alla giornata! La salute e il benessere hanno i colori della freschezza e della natura.


Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere in contatto con noi!
Avrai offerte su misura per te e sarai sempre informata su offerte e promozioni.

Iscriviti ora

Trova un punto vendita vicino a te

Cerca