Blog "Salute & Benessere"

Compressione muscolare: defaticamento, sport e compressione graduata

1 min di lettura

Benvenuto caro lettore o cara lettrice. Un’attività importantissima da accompagnare allo sport, sia per chi lo pratica a livello agonistico sia per chi è un appassionato/a del weekend, è il defaticamento. Il nostro fisico dev’essere preparato a dovere prima di iniziare uno sforzo intenso. Praticare attività fisica senza fare riscaldamento o allungamenti può essere rischioso, come lo può essere finire senza aiutare il corpo a tornare ad una normale situazione di riposo.

Ci sono alcuni sport, come la corsa, il calcio e il ciclismo che sottopongono la circolazione sanguigna ad una sollecitazione davvero importante. Purtroppo non sono pochi i casi di improvviso malessere sul campo o in pista, ma c’è da stare attenti anche alla fase di cool-down (defaticamento). In questo articolo vedremo insieme come le buone abitudini possono aiutare la salute e migliorare le prestazioni.

Risponderemo a queste domande:

  • Che cos'è la compressione muscolare?
  • Quando il sistema venoso subisce uno stress elevato?
  • Quali sono le conseguenze di un eccessivo sforzo?
  • A cosa serve il defaticamento?
  • Cos’è l’ossigenazione dei muscoli?
  • Calze elastiche prima o dopo lo sport?

Che cos'è la compressione muscolare?

La compressione muscolare è entrata a far parte dell'outfit di molti sportivi, soprattutto nel mondo del running. La compressione muscolare, anche chiamata compressione graduata, stimola la circolazione e sostiene lo sforzo muscolare stimolando la circolazione sanguigna. Oltre ad agevolare il flusso sanguigno dalle periferie agli organi principali, la pressione esercitata da questi dispositivi, ritarda l'affaticamento muscolare, evita dolori, lesioni muscolari e favorisce le performance. Le calze e i gambali a compressione graduata si vedono ai polpacci di triatleti, di calciatori, di ciclisti e di atleti di molti altri sport, sia indoor che all'aperto.




Quando il sistema venoso subisce uno stress elevato?

Come abbiamo accennato poco fa la fase di defaticamento è importante tanto quanto quella di riscaldamento. Alcune pratiche sportive mettono a dura prova il sistema circolatorio e il nostro corpo deve essere preparato nel modo adatto per far fronte alle sfide a cui lo sottoponiamo. Un’attività fisica troppo intensa può compromettere la salute dell’apparato circolatorio e del cuore, andando così a perdere il primato di strumento per il benessere e la prevenzione alle malattie cardiovascolari.

Il sistema venoso subisce uno stress elevato nel momento in cui il cuore viene sottoposto ad un carico di lavoro anomalo. Un lavoro faticoso e costante può portare a gravi conseguenze se prolungato per anni. Il muscolo cardiaco pompa di norma 5 litri di sangue al minuto, mentre durante l’esercizio aerobico la portata di sangue aumenta di 4/5 volte la normale portata.


Quali sono le conseguenze di un eccessivo sforzo?

Negli sport di fondo come maratona e mezza maratona, negli sport di resistenza come ciclismo, tennis, sollevamento pesi, triathlon, ma anche per allenamenti continui della durata di ore come quelli degli sport di squadra (calcio e pallavolo) viene richiesta la capacità di mantenere una certa intensità per un lungo periodo. La resistenza viene inoltre alterata da scatti, colpi e spinte che gravano ulteriormente sulla condizione dello sportivo.

La condizione di estrema sollecitazione dell’apparato circolatorio arriva in alcune occasioni ad essere visibile ad occhio nudo. “Vene da atleta” è la peculiare patologia di cui soffrono spesso i ciclisti. Le vene delle gambe si dilatano gonfiandosi a dismisura pur non essendo varicose. Come in questo caso sensazioni di disagio o pesantezza alle gambe possono sfociare in vere e proprie patologie, dalle più semplici alle più complesse, come l’insufficienza venosa e le malattie varicose.


A cosa serve il defaticamento?

Defaticamento è il concetto opposto di “affaticare”. Semplici esercizi aerobici accompagnano il fisico nella fase di recupero per diminuire progressivamente le funzioni iperstimolate durante lo sport. Il movimento serve a mantenere in attività la circolazione sanguigna e le funzioni necessarie per lo smaltimento dell’acido lattico.

Il defaticamento serve ad accompagnare il corpo nella normale condizione di riposo, non comprende esercizi di stretching e mobilità articolare che sono invece caratterizzati da movimenti adatti alla fase che anticipa lo sforzo. Massaggi, esercizi e supporti elastici a compressione graduata aiutano a stimolare la circolazione, prevenire il sovraccarico cardiocircolatorio e a smaltire l’acido lattico.


Cos’è l’ossigenazione dei muscoli?

Il trasporto e il rifornimento di ossigeno alle cellule e ai tessuti sono sempre da tutelare, figuriamoci durante un’attività in cui vengono richieste prestazioni fuori dal comune! Il rifornimento di ossigeno alla muscolatura e al cervello dev’essere sempre garantito e ottimale durante una prestazione atletica. Più un muscolo riceve ossigeno tanto più elevata sarà la sua tolleranza allo sforzo durante la sollecitazione.


Calze elastiche prima o dopo lo sport?

La compressione graduata è un validissimo supporto a chi pratica sport prima, durante e dopo l’attività fisica!

  • Le calze elastiche e scaldamuscoli utilizzate prima aiutano il corpo ad affrontare il lavoro intenso con l’adatto apporto di ossigeno ed evitano traumi eccessivi alla muscolatura.

  • Indossare calze a compressione graduata durante gli allenamenti consente all'atleta un miglioramento nella sensazione di stanchezza e conseguentemente un sostanziale miglioramento delle prestazioni. Regalano una sensazione di benessere e permettono una totale e costante ossigenazione sia sull'epidermide, sia a livello muscolare. Inoltre, indossare le calze elastiche, sprigiona un gradevole effetto tonificante in quanto, i muscoli delle gambe possono lavorare contro la resistenza delle calze.

  • La forza compressiva inoltre salvaguarda il corretto funzionamento della circolazione sanguigna e linfatica durante la fase di defaticamento dopo lo sport.

Non è da molto tempo che l’utilizzo delle calze a compressione graduata viene associato alle pratiche sportive. Le calze elastiche vengono realizzate in tessuti innovati che assicurano la perfetta traspirazione, un’equilibrata termoregolazione e la forza compressiva regala all'atleta una sensazione di benessere.

I prodotti della linea Sport di Solidea sono realizzati nello speciale tessuto ad onde micromassaggianti. Il tessuto ad onde si unisce alla compressione graduata diventando un valido supporto per braccia e gambe.



Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere in contatto con noi!
Avrai offerte su misura per te e sarai sempre informata su offerte e promozioni.

Iscriviti ora

Trova un punto vendita vicino a te

Cerca