Blog "Salute & Benessere"

Come la compressione graduata aiuta chi lavora tante ore in piedi

1 min di lettura

Lavorare per lunghe ore in piedi può essere faticoso e mettere a dura prova il nostro corpo. Le categorie professionali che trascorrono gran parte della giornata in questa posizione sono spesso soggette a problemi come la stanchezza, il gonfiore delle gambe e il rischio di sviluppare disturbi circolatori.

In questo articolo vedremo insieme come la compressione graduata può essere una soluzione efficace per alleviare questi fastidi e migliorare il benessere di chi svolge lavori in piedi.

  • Chi lavora in piedi?
  • Cosa comporta stare tante ore in piedi?
  • Quante ore si può stare in piedi al giorno?
  • In quali professioni viene utilizzata la compressione graduata?
  • Come fare per stancarsi meno se si sta tante ore in piedi?

Chi lavora in piedi?

Le categorie professionali che trascorrono la maggior parte del tempo in piedi fanno parte di settori molto diversi tra loro. Numerose di queste persone lavorano nel sistema ospedaliero, come infermieri, medici, operatori sanitari.

Un altro ambito professionale in cui si passa tanto tempo in piedi è quello dell’accoglienza, quindi, camerieri, baristi, cuochi, chef e receptionist. Al bancone dei negozi commessi e addetti alle vendite sono costretti a rimanere in piedi per tanto tempo, come anche estetiste e parrucchieri, affaticando così il fisico e in particolare il sistema circolatorio.

Da non dimenticare sono gli stress che subiscono le gambe e i piedi di chi lavora in fabbrica, come operai e addetti alla produzione, mansioni che possono portare anche a mal di schiena.

Sicuramente anche chi passa tanto tempo seduto in posizione statica risente di un affaticamento venoso e conseguenti disagi, come indolenzimento e gonfiore. A questo link trovate l’articolo che approfondisce il tema del sistema venoso durante lunghi viaggi.

Cosa comporta stare tante ore in piedi?

Quando si rimane in posizione eretta per lunghe ore il sangue ha bisogno di combattere la forza di gravità per tornare al cuore e venire riossigenato nei polmoni. Dalle periferie del corpo (braccia, mani, gambe e piedi) il flusso può aver bisogno di aiuto per tornare verso il tronco e agli organi principali.

Stare troppo tempo in piedi può affaticare e rallentare la circolazione sanguigna comportando diversi problemi di salute. Le principali conseguenze includono l’affaticamento muscolare, con dolore a gambe e schiena. Una conseguenza è anche il gonfiore a gambe, piedi e caviglie. Questo succede perché la mancanza di movimento può causare ristagno di liquidi, portando al gonfiore (edema).

I problemi circolatori sono molto fastidiosi e col passare del tempo, se trascurati, possono diventare delle vere e proprie patologie. Le tante ore passate in posizione eretta possono rallentare il flusso sanguigno, aumentando il rischio di vene varicose e trombosi venosa profonda.

Quante ore si può stare in piedi al giorno?

Non c'è una risposta univoca riguardo alle ore che si possono trascorrere in piedi al giorno, poiché dipende da fattori individuali e di salute. Tuttavia, si raccomanda di prendere regolari pause per sedersi o muoversi per ridurre lo stress sulle gambe e la schiena.

Per il numero di ore in piedi durante il lavoro è consigliabile non superare le 2-4 ore consecutive senza pause significative. Prendere brevi pause, eseguire stretching, utilizzare una scrivania regolabile e indossare calze a compressione graduata possono aiutare a migliorare la salute durante il lavoro in piedi. Ascoltare il proprio corpo e adottare calzature adeguate è importante per prevenire disagi e problemi di salute.

Si parla molto di chi trascorre tante ore alla scrivania di fronte al computer, della posizione corretta al pc, per queste persone una soluzione valida è lavorare alla scrivania in piedi. L'utilizzo di una scrivania regolabile in altezza (standing desk) può aiutare ad alternare tra la posizione seduta e quella in piedi. Questo permette di ridurre la pressione sulle gambe e promuovere una migliore postura.

In quali professioni viene utilizzata la compressione graduata?

Per le professioni che costringono a molte ore in piedi, o svolgono attività che richiedono un'elevata sollecitazione muscolare, è consigliato l’utilizzo di compressione graduata. I lavori per cui è raccomandato l’utilizzo di calze compressive sono quelli già citati nel primo paragrafo, come i lavoratori del settore sanitario, dell’accoglienza, operai e addetti alle vendite.

La compressione è una tecnologia molto conosciuta, infatti, sia per chi lavora in ospedale che da chi lavora in cucina. Le calze elastiche sono molto apprezzate dagli operatori di volo, in quanto, oltre a dover passare tante ore in piedi, hanno l’aggravante della pressione in volo.

La compressione graduata può essere utile per chiunque svolga attività che comportano lunghe ore in piedi, promuovendo una migliore circolazione sanguigna e il benessere delle gambe. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un medico per determinare se l'uso della compressione graduata è appropriato per le esigenze e la salute individuali.

Come fare per stancarsi meno se si sta tante ore in piedi?

Per ridurre l'affaticamento e migliorare il benessere durante il lavoro in piedi, ecco alcuni consigli utili:

  • Indossare indumenti a compressione graduata: calze, collant, leggings o calzini con compressione graduata aiutano a migliorare la circolazione, ridurre il gonfiore e la stanchezza.
  • Prendere regolari pause: fare delle pause per sedersi o alzarsi sulla punta dei piedi per stimolare la circolazione.
  • Esercizi di stretching: effettuare semplici esercizi di stretching durante le pause può alleviare la tensione muscolare.
  • Scarpe comode: indossare calzature comode e adatte all'attività lavorativa è fondamentale per il benessere delle gambe e della schiena.

La compressione graduata rappresenta un'importante risorsa per chi lavora tante ore in piedi ma anche per chi passa tante ore seduto a lavorare al computer. Riduce l'affaticamento muscolare, migliora la circolazione e aiuta a prevenire problemi di salute correlati. Se fai parte di una delle categorie professionali menzionate o trascorri molte ore in piedi al giorno, prenditi cura della tua salute adottando queste semplici pratiche. Il benessere delle tue gambe e del tuo corpo ne trarrà sicuramente beneficio.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere in contatto con noi!
Avrai offerte su misura per te e sarai sempre informata su offerte e promozioni.

Iscriviti ora

Trova un punto vendita vicino a te

Cerca