Blog "Salute & Benessere"

Cellulite e ritenzione idrica in menopausa, cosa fare per sgonfiare pancia e gambe

1 min di lettura

Benvenute e benvenuti nel blog Salute&Benessere di Solidea. Oggi approfondiamo un tema che riguarda, prima o poi, tutte le donne: i cambiamenti fisici in menopausa e i metodi per migliorare il benessere generale dopo i 50 anni.

Il calo degli estrogeni durante la menopausa influisce sulla distribuzione dei liquidi nel corpo e sul metabolismo, causando spesso ritenzione idrica e una maggiore predisposizione alla formazione di cellulite. Anche la circolazione sanguigna e linfatica tende a rallentare, contribuendo a quella sensazione di gambe pesanti e al rilassamento della tonicità della pelle.

In questo articolo scopriremo le cause di questi cambiamenti e come affrontarli rispondendo a queste domande:

  • Perché la menopausa causa gonfiore e ritenzione idrica?
  • Come ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore in menopausa?
  • Come combattere la cellulite dopo i 50 anni?
  • Perché è importante migliorare la circolazione in menopausa?
  • Quali rimedi sono efficaci per migliorare la circolazione in menopausa?

Perché la menopausa causa gonfiore e ritenzione idrica

Durante la menopausa, il corpo femminile subisce una riduzione nella produzione di estrogeni e progesterone. Questi ormoni regolano il bilanciamento idrico e il metabolismo dei grassi, quindi la loro diminuzione porta alla ritenzione di liquidi, soprattutto nelle gambe, nei piedi e nella zona addominale.

C’è una maggiore predisposizione alla cellulite dovuta all’accumulo di grasso nei tessuti e alla riduzione dell’elasticità cutanea e maggiore sensazione di gonfiore e pesantezza sono causati da un rallentamento della circolazione venosa e linfatica.

Inoltre, con l’età, i muscoli tendono a perdere tonicità e il metabolismo rallenta, rendendo più difficile mantenere il peso forma e favorendo l’accumulo di liquidi e tossine nei tessuti.

Come ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore in menopausa

Per ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore, è essenziale adottare alcune abitudini quotidiane che aiutano a ristabilire l’equilibrio idrico e a migliorare la circolazione:

  • Bevi molta acqua (almeno 1,5 – 2 litri al giorno) per favorire l’eliminazione delle tossine.
  • Riduci il consumo di sale e di cibi ricchi di sodio, che favoriscono la ritenzione idrica.
  • Segui una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e alimenti drenanti come ananas, finocchio e cetrioli.
  • Fai movimento regolarmente: anche una semplice camminata di 30 minuti al giorno stimola la circolazione e aiuta il corpo a eliminare i liquidi in eccesso.

Un valido aiuto arriva dalle calze a compressione graduata. La compressione esercitata dal basso verso l’alto facilita il ritorno venoso e linfatico, riducendo il gonfiore e migliorando la sensazione di leggerezza nelle gambe.

I prodotti micromassaggianti di Solidea, grazie alla loro trama a onde, esercitano un’azione che si attiva con il naturale movimento del corpo che aiuta a riattivare la circolazione e a drenare i liquidi in eccesso, migliorando anche l'aspetto della pelle.

Come combattere la cellulite dopo i 50 anni

La cellulite è una condizione multifattoriale che colpisce circa il 90% delle donne, ma con la menopausa diventa più evidente a causa della perdita di elasticità della pelle. La cellulite si manifesta con il tipico aspetto a buccia d’arancia causato da un’irregolarità nella distribuzione del grasso e dalla compressione dei vasi sanguigni.

Per migliorare l’aspetto della pelle delle gambe e combattere la cellulite, è utile fare esercizi mirati per tonificare i muscoli di gambe e glutei, come squat, affondi e esercizi con elastici. Applicare creme anticellulite che migliorano la texture della pelle e stimolano la microcircolazione.

La compressione graduata e la trama a onde dei prodotti micromassaggianti Solidea, sono due tecnologie che supportano il corpo contrastando la comparsa degli inestetismi legati alla cellulite, oltre che favorire la corretta circolazione venosa e linfatica.

Perché è importante migliorare la circolazione in menopausa

Migliorare la circolazione in menopausa è essenziale per mantenere un buono stato di salute generale. Una circolazione compromessa può ridurre l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, causando una maggiore sensazione di stanchezza e affaticamento muscolare. Inoltre, un flusso sanguigno inefficiente ostacola l’eliminazione delle tossine e dei prodotti di scarto metabolico, aumentando il rischio di infiammazioni e di gonfiore diffuso.

Un sistema circolatorio sano favorisce anche il corretto funzionamento del cuore, aiuta a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo e supporta la salute del sistema linfatico, fondamentale per la risposta immunitaria e per il drenaggio dei liquidi in eccesso.

Quali rimedi sono efficaci per migliorare la circolazione in menopausa

Supportare la circolazione durante la menopausa è fondamentale per ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza alle gambe. Il rallentamento del flusso sanguigno e linfatico favorisce l’accumulo di liquidi nei tessuti e la formazione di capillari visibili.

Per favorire una circolazione sana è utile praticare attività fisica regolare, come camminata, nuoto o yoga, per stimolare il ritorno venoso e il microcircolo ed evitare di rimanere troppo a lungo in posizione statica (seduta o in piedi) per non ostacolare la risalita del sangue verso il cuore.

Massaggi drenanti eseguiti con movimenti dal basso verso l’alto stimolano il sistema linfatico e riducono il ristagno di liquidi in eccesso, mentre l’idratazione e un’alimentazione equilibrata migliorano la salute dei vasi sanguigni.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere in contatto con noi!
Avrai offerte su misura per te e sarai sempre informata su offerte e promozioni.

Iscriviti ora

Trova un punto vendita vicino a te

Cerca