Blog "Salute & Benessere"

Calza elastica: il tuo alleato quotidiano per una circolazione sana

1 min di lettura

Care lettrici e cari lettori, benvenuti nel mondo di Solidea dove approfondiamo la conoscenza della calza elastica, molto più di un semplice accessorio, un alleato per la salute delle nostre gambe. Nell'articolo di oggi risponderemo alle domande più comuni e sveleremo come e perché le calze elastiche possono fare la differenza.

  • A cosa serve la calza elastica?
  • Quando mettere la calza elastica?
  • Che calze usare per la circolazione?
  • Come indossare la calza elastica terapeutica?
  • Come scegliere la calza elastica?

A cosa serve la calza elastica?

La calza elastica non è solo un indumento ma un vero e proprio dispositivo medico. Infatti, la trovate in farmacia, nelle ortopedie e nei negozi specializzati. Essendo dispositivo medico, le calze elastiche a compressione graduata, sono detraibili. Conservate sempre lo scontrino e/o fattura.

Progettate per esercitare una pressione decrescente, dalle caviglie verso la coscia, queste calze favoriscono la circolazione sanguigna, contrastando l'insorgenza di gonfiori, dolori e il rischio di trombosi. La calza elastica antitrombo, ad esempio, è specificatamente progettata per prevenire la formazione di coaguli di sangue, indispensabile in contesti post-operatori, per persone allettate o a rischio di trombosi venosa profonda (TVP).

Le calze elastiche vengono suggerite o prescritte per far fronte a diverse situazioni, tra cui l’affaticamento venoso e l’affaticamento linfatico. Non si ricorre a questa solamente in presenza di patologie legate alla circolazione sanguigna e linfatica, ma anche per evitare edemi e disagio durante il giorno.

Quando mettere la calza elastica?

Il momento ideale per indossare la calza elastica varia in base al bisogno individuale. Le calze elastiche per la caviglia che tende a gonfiarsi offrono sollievo e supporto mirato ma ce ne sono per tutte le esigenze.

La compressione graduata è una tecnologia molto utilizzata anche da chi passa tante ore in posizione statica, ad esempio a lavoro, seduti o in piedi. Aiuta a supportare la circolazione sanguigna per tutto il giorno.

Esistono calze elastiche terapeutiche e calze elastiche preventive. Le calze terapeutiche vengono prescritte dal medico specialista e vanno a completare una terapia; sono classificate in classi (K o CCL) ed è importante rispettare le indicazioni mediche. Le calze preventive, invece, sono adatte a tante persone e situazioni, come in alcuni periodi della gravidanza, a sostegno degli sportivi, ecc.

Che calze usare per la circolazione?

Per favorire una corretta circolazione è essenziale scegliere calze a compressione graduata. Ne esistono di tantissime tipologie e il sito di Solidea è la dimostrazione! Ci sono calze elastiche autoreggenti, collant, gambaletti in fibre naturali, calze sportive e leggings anticellulite

Le linee preventive di Solidea sono caratterizzate da calze che combinano praticità ed efficacia, esercitando la giusta pressione senza rinunciare all'estetica, rendendole una scelta popolare tra chi cerca un'opzione bella, comoda ma efficace.

A seconda della necessità, si consiglia una calza piuttosto che un’altra. Chi passa molte ore in posizione seduta, in ufficio o in aereo, potrà utilizzare dei gambaletti, altrimenti si potranno utilizzare collant o calze autoreggenti secondo le proprie abitudini.

Ci sono poi prodotti che uniscono diverse necessità, come le calze curvy, le calze per il piede diabetico, calze a punta aperta e pantaloncini micromassaggianti anticellulite.

Come indossare la calza elastica terapeutica?

Indossare una calza elastica terapeutica richiede attenzione. Per le calze di classe 1, quindi, un dispositivo medico terapeutico, l’indosso può essere più semplice con alcune accortezze.

Indossare le calze elastiche al mattino, prima di scendere dal letto, ti aiuterà a metterle con più facilità. Infatti, appena svegli, sarà possibile approfittare della gamba sgonfia e riposata.

Se si ha paura di rovinare il tessuto, si possono indossare dei guanti, tipo quelli che utilizzano per lavare i piatti, e srotolare lentamente le calze dal piede verso il ginocchio e poi con calma, tendendo bene il tessuto, verso la coscia.

Come scegliere la calza elastica?

La scelta della calza elastica ideale dipende da diversi fattori, inclusa la classe di compressione. Le calze preventive vengono identificate in denari (tra i 30 e i 140 den) e offrono una compressione leggera o media, adatta per la prevenzione e il sollievo dai primi segni di affaticamento delle gambe. Importante è anche considerare il tipo di calza, come le autoreggenti per chi cerca una soluzione pratica o le specifiche per la caviglia per problemi localizzati.

Le calze elastiche sono un pilastro fondamentale per mantenere le nostre gambe sane e forti, prevenendo una grande quantità di problemi circolatori.

Dalla calza elastica antitrombo vitale per la prevenzione della trombosi, alle calze per la caviglia che tende a gonfiarsi ideali per affrontare gonfiori e dolori localizzati, fino alle pratiche autoreggenti e alle calze di classe 1 per chi cerca un supporto quotidiano, l'importante è fare una scelta informata. Ricordate, il benessere inizia da gesti attenti, e le calze elastiche rappresentano un semplice ma efficace passo verso una migliore qualità della vita.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere in contatto con noi!
Avrai offerte su misura per te e sarai sempre informata su offerte e promozioni.

Iscriviti ora

Trova un punto vendita vicino a te

Cerca